Immaginate di trovarvi in una tranquilla città di mare dalle eleganti architetture storiche, improvvisamente attraversata da scintillanti Cadillac anni '50, splendide pin-up in gonna larga e rossetto,…
Piazza Arringo ad Ascoli Piceno può essere chiamata anche "piazza dei musei" non solo per il fascino dei suoi monumenti, ma anche per la concentrazione di raccolte d'arte conservate nella Cattedrale, …
Fino al 2 novembre la città di Gradara ospita una mostra monografica su Elio Fiorucci, che si propone di presentare per la prima volta le più importanti tappe che hanno costituito i momenti rivoluzion…
Nel cuore di Arcevia, città di storia e d'arte a circa 60 km da Ancona, sorge il complesso monumentale di San Francesco, composto dalla chiesa, una delle più antiche chiese arceviesi e dall'ex convent…
Il primo nucleo della Pinacoteca Comunale di Macerata, a dispetto delle sue recenti radici, risale al 1835, con la donazione di quadri del domenicano Tommaso Maria Borgetti. Successivamente, nel 1860,…
Alexander Il Bello
L'Hotel Alexander stupisce e incanta negli originali spazi architettonici e nell'intimità delle stanze d'arte. Il bianco domina ovunque, un fondale su cui risaltano le opere, gli a…
Sono tre le realtà museali che insieme formano i Musei Civici di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, la Galleria d'Arte Contemporanea 'O. Licini' e il Museo dell'Arte ceramica.
La …
Due musei e un mappamondo unico nel suo genere in una location d'eccezione: ecco quello che offre il Polo Museale di Palazzo dei Priori di Fermo. All'interno del più antico palazzo di Fermo si incontr…
L’Arco di Traiano di Ancona è simbolo della città e del suo passato antico-romano. Fu innalzato dal Senato e dal popolo di Roma tra il 100 e il116 d.C. in omaggio a Traiano, i…
E in piazza Santa Maria visitiamo il tempio pressoché omonimo, ovvero Santa Maria della Piazza. Costruita sui resti di due tempietti paleocristiani dei secoli vi e vii, dei quali possiamo ammir…
Il Duomo di Ancona insieme al Duomo di Modena e San Zeno, a Verona, è uno dei più importanti esempi di arte romanica in Italia. Lo stile dell’edificio mescola elementi bizantini e …
Il Museo Tattile Statale Omero è stato istituito nel 1993 dal Comune di Ancona. Nel 1999 lo ha riconosciuto il Parlamento, attribuendogli importanza a livello nazionale. È divenuto …
Il lato nord di Piazza del Popolo è chiuso dalla splendida fiancata della Chiesa di San Francesco ad Ascoli, iniziata nel 1258 e terminata tre secoli dopo. La tradizione vuole che sia stata ere…
Piazza Arringo ha una pianta rettangolare; vi sorge la Cattedrale di Sant'Emidio, primo vescovo e patrono della città. A croce latina, si ritiene sia stata fondata sul luogo di una primitiva ba…
Il Palazzo dell’Arengo risale alla fine del XII secolo ed è costituito dal Palazzo del Comune e dall'Arengo. Nel 1610 l’architetto Giambattista Cavagna progettò l’…
Nel 1285 il conte Malatesta di Rimini fece eleggere suo figlio Giovanni, detto Gianciotto, Podestà di Pesaro. Sua moglie Francesca, insieme al cognato Paolo, furono i protagonisti della leggend…
Ai confini fra la Romagna e le Marche, su un enorme masso roccioso, sorge San Leo. L’abitato, a 583 metri sul livello del mare, è a sua volta dominato dallo sperone del fortilizio che si …
Urbino svetta dall’alto dei suoi due colli: il Monte a settentrione e il Poggio, appena più basso, a meridione. La sua struttura urbana è cinta da un impianto murario che dà…
Lo Studiolo del Duca è una delle Sale più note e pregevoli del Palazzo Ducale di Urbino. Si tratta di un piccolo ambiente, con un’unica finestra, che si affaccia sulla loggia tra i…
Di grande particolarità e interesse è lo Sferisterio di Macerata. Fu costruito con il contributo di maceratesi benestanti, dediti al gioco della palla, la sphaera appunto, con il br…
Un simbolo della città di Macerata è Palazzo Buonaccorsi, una delle più grandi e prestigiose dimore di Macerata, risultato della volontà dalla famiglia Buonaccorsi che comm…
Imboccando Via Mazzini, si sale verso la parte alta della Città di Fermo, fino a raggiungere la sommità del colle su cui svetta la Cattedrale. La mole della Cattedrale di Fermo, dedicato…