Piazza delle Erbe a Mantova è oggi il cuore vivace e animato dove si passeggia, ci si incontra, si gode lo spettacolo di una città ancora a misura d'uomo. Ecco un buon motivo per cominci…
È fuori dai soliti itinerari turistici della Lombardia, eppure la Fonderia Napoleonica merita davvero di diventare una tappa privilegiata per chi vuole conoscere il cuore più vero, pi&ug…
La Cà Granda di Milano è oggi sede dell'Università degli Studi di Milano, ma un tempo la Cà Granda era l'antico "Spedale di Poveri" voluto da Francesco Sforza duca di Milan…
Fino al 28 settembre la cittadina lombarda offre oltre 100 appuntamenti tra concerti, eventi culturali, cinema, teatro, cabaret, sport, mercatini ed eventi per i più piccoli. Un'iniziativa per animare…
Da 20 anni nelle calde serate tra fine giugno e fine luglio migliaia di viaggiatori amanti della buona musica raggiungono Castellazzo di Bollate per assistere al Festival di Villa Arconati. Il 20esimo…
Come cambia il mondo, così cambia, inevitabilmente, anche il modo in cui gli artisti esprimono la loro esperienza nei suoi confronti. I musei e le gallerie d'arte moderna e contemporanea sparsi nel te…
I codici visivi della società contemporanea, rimescolati e reinventati in un nuovo alfabeto creativo, capace di trasgredire e dissolvere l'omologazione della comunicazione di massa: l'"Antologia" di F…
Dal 18 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009 il Museo di Santa Giulia dedica una grande mostra autunnale a Vincent Van Gogh, forse l'artista più conosciuto e amato al mondo. Marco Goldin, curatore de…
Dal Millequattrocento i Gonzaga iniziano la creazione di una straordinaria collezione che diventerà celebre in tutto il mondo. Oltre alle opere pittoriche, i signori di Mantova ricercano oggetti prezi…
A coronamento di quasi un decennio dedicato alla identificazione e inventariazione del patrimonio artistico e costellato da una costante attività espositiva e di ricerca, a Casalmaggiore, provincia di…
La Pinacoteca Civica di Como si trova nel cuore della città lombarda, ad appena 300 metri di distanza da palazzo Giovio, antica e prima sede del Museo Civico, ora organizzato in sistema museale, al qu…
È da oltre 80 anni, dal 1928 per l'esattezza, che il Museo Civico di Cremona ha sede nel bellissimo Palazzo Affaitati, storico edifico nel cuore della città. Qui la rilevante architettura dell'…
Dopo aver risposto alla domanda Che Cosa è il Design Italiano? con Le Sette Ossessioni del Design Italiano, Triennale Design Museum dal 20 marzo 2009 presenta una nuova interpretazione del desi…
Si trova nel centro cittadino, nelle sale restaurate di Palazzo Sassi de' Lavizzari il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. E non potrebbe essere diversamente, per il più importante museo d…
I Musei Civici di Pavia, dal 1951 al Castello Visconteo, sono cospicui per numero e qualità delle opere. Costruito da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365, il Castello Visconteo è ben conservato…
Con i suoi 40.000 metri quadrati di estensione, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano è il più grande museo scientifico e tecnologico italiano. Ospitato in un monastero oliveta…
Nell'Oltrepo Pavese succede di incontrare un antico maniero divenuto sede di uno dei più interessanti musei della provincia di Pavia. Il maniero in questione è il Castello Dal Verme, il museo è il Mus…
Ospitato in una sede prestigiosa, brillantemente ricavata ristrutturando un edificio d'epoca, il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone raccoglie opere dei più accreditati pittori contemporanei, acquis…
Il Teatro Ponchielli fu costruito sulle rovine del Teatro Concordia, distrutto da un incendio nel 1906. Il nuovo teatro, intitolato al compositore Amilcare Ponchielli e costruito dall'architetto Luigi…
Il Palazzo Comunale di Cremona, detto anche Palazzo dei Ghibellini, è uno splendido e imponente edificio costruito agli inizi del XIII sec. La struttura originaria del Palazzo Comunale di Cremo…
Il Torrazzo di Cremona è il più alto campanile in muratura del mondo, alto 112,10 mt e superato solo dal Campanile della Cattedrale di Landshut, in Baviera. L’altezza della torre &…
Il Duomo di Cremona fu edificata a partire dal XII sec. e presenta uno stile romanico al quale si unirono successivamente motivi gotici, rinascimentali e barocchi. La facciata, realizzata tra Duecento…
Il Battistero di Cremona venne edificato nel 1167 e presenta la caratteristica pianta ottogonale che, nello specifico, si ricollega al culto ambrosiano, venendo letta come simbologia dell'ottavo …
Il Museo Stradivariano e la sua storia che ha inizio nel 1893, anno in cui veniva accettata, dalla città di Cremona, la donazione di Giovanni Battista Cerani contenente alcuni reperti appartenu…
Il Duomo di Como è intitolato a Santa Maria Assunta. Situato vicino al lago, è l’ultima cattedrale gotica costruita in Italia, nel 1396, dieci anni dopo la fondazione di Milano. Al…
Il Broletto di Como, edificio con facciata gotica a fasce marmoree bianche, grigie e rosse di cave lariane, fiancheggiato dalla torre civica a bugnato, sorge accanto l’antica cattedrale. Fu eret…
Le origini della parrocchia prepositurale di san Fedele sono antichissime. Nota Chiesa Collegiata, la cui fondazione risale all'anno 1070 ad opera del vescovo Rainaldo (nell'archivio parrocchiale/capi…
Milano è una città dall’impianto urbanistico più o meno circolare e il Duomo sorge nel suo pieno centro, circondato dalla vasta piazza che, come tutte le piazze milanes…
Il Castello Sforzesco è un simbolo di Milano quasi alla pari della grande cattedrale. La fortezza è in effetti un mosaico di edifici fortificati, torri e castelli la cui prima …
Nel refettorio del convento domenicano affacciato sulla tranquilla piazzetta, oggi adibita a parcheggio, adiacente la bella chiesa di Santa Maria delle Grazie, campeggia su una intera parete il magnif…