Nuovo status per i Musei di Genova: dal 16 luglio 2006 i palazzi storici del centro storico di Genova e via Garibaldi - nota con il suo antico nome di Strada Nuova - con i suoi musei sono stati nomina…
Abbandonato e semi distrutto da più di cinquant'anni, è tornato a nuova vita il più piccolo teatro del mondo: si tratta del Teatro Salvini di Pieve di Teco (IM) che dal 2005, anno dell'inaugurazione, …
Un legame forte e vero con la propria città: è stato questo il motore che ha spinto la scrittrice Milena Milani a trasferire a Savona le opere raccolte insieme al compagno Carlo Cardazzo. Nata nella c…
Nuovo status per i Musei di Genova: dal 16 luglio 2006 i palazzi storici del centro storico di Genova e via Garibaldi - nota con il suo antico nome di Strada Nuova - con i suoi musei sono stati nomina…
Tra le ville di Sanremo ce n'è una in particolare che avvicina il visitatore a uno dei protagonisti dell'Ottocento: è Villa Nobel. Una volta residenza di Alfred Nobel (inventore della dinamite e ideat…
Conservare, promuovere, incrementare ed esporre l'arte dei nostri giorni: ecco gli obbiettivi del Centro d'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC). Aperto dal maggio 2004, il museo di La Spe…
Il GALATA di Genova è il più grande e innovativo museo marittimo non solo d'Italia ma di tutto il Mediterraneo. Su una superficie di 10.000 mq, il Museo del Mare di Genova racconta l'affascinante avve…
Istituito nel 1995, il Museo Amedeo Lia (MAL) della Spezia è stato inaugurato nel 1996 grazie all'importante donazione dell'imprenditore e collezionista pugliese naturalizzato spezzino e vanta oggi un…
Nell'ottocentesco Palazzo del Collegio il Museo del Presepe - Pinacoteca Civica di Imperia ospita una delle più interessanti collezioni italiane di presepi, un vero gioiello d'arte a Imperia. Il prese…
Nei suggestivi sotterranei in pietra calcarea, sotto la Cattedrale di Genova, possiamo apprezzare il Museo del Tesoro di San Lorenzo. Una cinquantina di oggetti di grande valore storico e artistico, a…
Risalendo per via San Lorenzo si sfocia in Piazza Matteotti, ove s’incontra il Palazzo Ducale di Genova, uno degli edifici storici della città, frutto dell'unione di più edifici ad…
Al numero civico 18 di via Garibaldi è situato uno dei palazzi più belli di Genova, il palazzo Rodolfo e Francesco Maria Brignole, meglio conosciuto come Palazzo Rosso. E’ uno dei …
Genova riesce a coniugare educazione, spettacolo e divertimento in un’esperienza unica qual è l’Acquario. Inaugurato il 15 ottobre 1992, nasce da un compromesso tra due concezioni a…
Il porto antico di Genova è una piazza sul Mediterraneo, cuore pulsante della città. Il divertimento è garantito: dalle gite in battello alla pista di pattinaggio sul ghiacci…
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Savona fu costruita sulle “ceneri” di una precedente costruzione del IX secolo, distrutta dalle truppe genovesi. Fu Papa Paolo IV a consacrare la Ch…
Sulla collina Priamar, al centro della città di Savona, non si potrà fare a meno di notare la Fortezza di Priamar costruita nel 1542 dalla Repubblica di Genova, quando ancora aveva il do…
Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, fu il committente del Palazzo della Rovere che è il più grande Palazzo del Centro storico di Savona, progettato dall’architetto fioren…
La Torre del Brandale era detta anche “Campanassa” per via del grande campanone ospitato all’interno. Una delle ipotesi possibili fa derivare il nome Brandale dalla parola “bra…
Le Logge di Santa Chiara sorgono sul promontorio di Porto Maurizio e costituiscono una passeggiata panoramica, ad affaccio sul mare. Anticamente univano il Convento delle Suore di Clausura di Santa Ch…
Dal XIV secolo l’antico Castello di S. Giorgio sovrasta la città della Spezia. Distrutto dalle famiglie Doria e Visconti tra il XIII e il XIV secolo, fu in parte ricostruito e ampliato ne…
L'Arsenale Militare Marittimo della Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare Italiana. Si trova nell’area centro-occidentale del Golfo della Spezia, v…
Le colline intorno alla Spezia, quelle che si affacciano sul Golfo dei Poeti, sono ricche di antichi paesi. Sono Campiglia, Biassa, Cadimare e Fabiano Alto: menzionato per la prima volta nel 1059, cus…