Nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici, splendido edificio del XVII secolo, è inserita una vastissima collezione di opere che raccontano la storia della scultura, italiana e internazionale, dall…
Il Museo Archeologico Nazionale del Melfese è tra i musei della provincia di Potenza a vantare una delle sedi più prestigiose. Il museo è, infatti, ospitato all'interno del Castello di Melfi, uno tra …
Inaugurato il 16 dicembre del 1995, il Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri di Grumento Nova è uno degli indirizzi museali della regione che, con i loro tesori archeologici, illustrano la…
Sono ormai parecchi i Parchi letterari in Italia, sorti negli ultimi anni seguendo le ambientazioni e le atmosfere di romanzi e poesie più o meno famosi. Dal 1998 in terra lucana c'è il …
Anche se la costruzione dell'attuale Chiesa di San Michele Arcangelo di Potenza viene fatta risalire al 1178, si pensa che la sua fondazione avvenne molto tempo prima in quanto il culto del Santo risa…
È opinione comune credere che la Chiesa di S. Maria del Sepolcro di Potenza sia stata fondata dai Templari, potente ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel 1488 ebbero inizio i lavori…
L'antico volto della Basilicata emerge inoltre, dai reperti custoditi nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza, dove sono conservati i reperti provenienti dai maggiori siti archeologici, in parti…
Il nuovo Ponte sul Basento è una magnifica scultura moderna. Progettato nel 1969 dagli architetti Dotti e Musmeci, su commessa del Consorzio per l’Area industriale di Potenza, serve …
La Basilicata può essere considerata uno scrigno di tesori antichi, raccolti e conservati presso i numerosi musei archeologici della Regione. L’area in cui sono stati raccolti i reperti p…
Metaponto, una frazione del Comune di Bernalda, con circa 1000 abitanti, sorge nella pianura omonima, tra i fiumi Bradano e Basento. Le sue origini risalgono alla seconda metà del VII secolo a.…