Da oltre un decennio Città Sant'Angelo, a pochi chilometri da Pescara, ospita non solo un luogo che oltre a essere uno spazio espositivo è anche un punto d'incontro per il lavoro e la sperimentazione …
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino e Altomedievale di Crecchio (a circa 40 km da Chieti) è ospitato nella suggestiva sede del Palazzo Ducale, la cui fondazione risale all'età medievale. Il nucleo origina…
Nelle 37 sale dell'imponente castello cinquecentesco dell'Aquila, antico forte spagnolo a pianta quadrata con bastioni angolari, ha sede il Museo Nazionale d'Abruzzo, l'istituto museale più importante…
Certamente il riferimento immediato quando pensiamo a Pescara è Gabriele D’Annunzio che qui nacque e tornò a più riprese. La casa natale in via Manthonè è dest…
Sul mare Adriatico c’è la Fortezza di Pescara. Per rafforzare le difese marittime di quel territorio che oggi chiamiamo Pescara, il duca d’Alba Ferdinando Alvarez di Toledo realizz&…
Testimonianza di un passato ricco di vicende è il Museo delle Genti d’Abruzzo. Nel 1973, per iniziativa dell’A.S.T.R.A. (Associazione per lo Studio delle Tradizioni Abruzzesi) che g…
In realtà il Castello di Nocciano, a una trentina di chilometri da Pescara, è un contenitore culturale interamente adottato dal MAAAC che inizia la sua attività museale il 20 Dice…
Passeggiando per il borgo antico di Teramo, nel punto di convergenza delle sue principali vie, incontriamo la Cattedrale di Teramo, uno tra i monumenti più significativi d’Abruzzo che spi…
Piazza Martiri della Libertà a Teramo è il fulcro della vita cittadina e sede di numerose manifestazioni. Sita nel cuore del centro storico, sull’asse viario principale formato dai…
La città di Teramo possiede un sistema museale coordinato che comprende il Museo Archeologico, polo centrale, la Pinacoteca Civica e le zone di scavo, ovvero i siti archeologici del Teatro Roma…
Nel comune Isola del Gran Sasso d’Italia si trova il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, uno dei 15 più visitati al mondo, dedicato al Patrono d’Abruzzo, considerato il…
La Cattedrale di Chieti è dedicata a San Giustino e situata in Piazza Vittorio Emanuele II.Realizzato negli anni Trenta, recupera gli elementi medievali ancora presenti nelle absidi e nel …
Il Museo Archeologico Nazionale di Chieti è uno splendido edificio in stile neoclassico, nato nel secolo scorso come residenza estiva di una nobile famiglia e che ospita le più belle tes…
Il Teatro romano di Chieti si pensa essere stato costruito nel I secolo d.C., nel periodo di maggior splendore della città antica. Anticamente il Teatro aveva forma circolare, come dimostra l&r…
Dirigendosi verso le campagne di Montenerodomo si può visitare il sito archeologico Juvanum, composto da un foro, un tempio e una basilica. Sono resti di un insediamento romano successivo alla …
Fra le architetture simbolo dell'Aquila vi è l'enorme Castello cinquecentesco, progettato durante la dominazione spagnola. Eretto per volere del viceré di Napoli, Don Pedro di Toledo, il…
Frutto di un mito che affonda le sue radici nel XIII secolo, la Fontana delle 99 cannelle deve il suo nome ai 99 castelli del contado che parteciparono alla fondazione della Città. Ciascun cast…
Edificata nel 1287, per volere di Pietro da Morrone, consacrato alla storia come Papa Celestino V nel 1294, proprio in questa chiesa, la peculiarità della Basilica di Santa Maria di Collemaggio…
La Perdonanza Celestiniana giunta nel 2010 alla sua 716esima edizione, questa cerimonia prevede l'apertura della Porta Santa, quale accesso alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per consen…