È appena nato a Torino uno spazio dedicato all'arte asiatica, islamica, cinese: è il MAO, il Museo d'Arte orientale. Situato nel cuore del quadrilatero romano della città, il museo è ospitato all'interno di Palazzo Mazzonis, barocco edificio sabaudo rivisitato in chiave orientale dall'architetto Andrea Bruno.
1500 le opere esposte, provenienti da diversi paesi dell'Asia e distribuite in cinque aree geografiche e culturali: Asia Meridionale, Cina, Regione Himalayana, Paesi Islamici e Giappone.
Per il Sudest Asiatico il MAO ospita capolavori dell'arte thailandese, birmana e cambogiana. Al primo piano trova spazio anche l'arte cinese, con oggetti della Cina antica dal 3000 a.c. al 900 d.c., vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte. Al Giappone sono dedicate due sale, al primo e al secondo piano. In mostra statue lignee di ispirazione buddhista, ventagli dipinti, una ricca collezione di oggetti laccati, tre splendide armature di samurai e imponenti paraventi degli inizi del XVII secolo. Il museo propone anche due preziosi manoscritti del XV secolo e una delle maggiori raccolte europee di copertine lignee dei volumi del Canone Buddhista Tibetano intagliate e dipinte.
Una ricca collezione di vasellame e piastrelle per la decorazione architettonica è esposta al terzo piano, nell'area dedicata all'arte dei Paesi Islamici, a rievocare i suggestivi scenari delle città di Isfahan, Samarcanda e Istambul. Per questa sezione il MAO espone anche raccolte di bronzi, un'importante collezione di velluti ottomani degli inizi del XVIII secolo, preziosi volumi persiani del XVI secolo e meravigliosi testi manoscritti arabi fra i quali pagine del Corano scritte in eleganti caratteri cufici su pergamene del X secolo.
In una Torino (e in un'Italia) ormai multiculturale al MAO, oltre all'indiscutibile valore artistico, va anche il merito di svolger un importante compito sociale: favorire il delicato processo d'integrazione con le migliaia di persone provenienti dai paesi orientali.
Per saperne di più
Consigli di Viaggio
Dove dormire
Grand Hotel Sitea
Via Carlo Alberto 35
10123 Torino
Tel. 011 5170171
Victoria
Via Nino Costa 4
10123 Torino
Tel. 011 5611909
Dove mangiare
Trattoria Piemontese
Via Napione, 45
Tel. 011 8122714
10100 Torino
La Taverna dei Mercanti
Via Santa Chiara, 13
Tel. 011 5212017
10100 Torino