Da Ugento ritorniamo sulla costa:
dovremo arrivare a Gallipoli e consigliamo di percorrere la litoranea per
continuare la nostra carrellata di torri costiere d'avvistamento. La prima che
incontriamo è Torre Suda (adattata a
cisterna, i suoi muri 'trasuderebbero' acqua), circolare e alta
Sul promontorio di Punta Pizzo
sorge
Siamo arrivati a Gallipoli, stupenda cittadina della costa ionica. Il suo centro storico si allunga su un'isola collegata alla terraferma da un grande ponte in muratura: una cittadina protetta dal mare all'esterno e dal Castello Aragonese contro le incursioni via terra. Il Castello è posto a ridosso del ponte, a racchiudere Gallipoli Vecchia, circondata dal mare e cinta da mura. La fortezza si mostra ai nostri occhi secondo i rifacimenti angioini prima e aragonesi poi, ma risale almeno al XIII secolo. Ha una struttura quadrangolare munita di quattro torri più una quinta, il Rivellino, più bassa e larga, staccata dal nucleo centrale del Castello: serviva da avamposto difensivo, mentre oggi d'estate è un cinema all'aperto.
Castello Aragonese di Gallipoli
Via Rampa Castello – Gallipoli
Tel. 0833.275538
www.comune.gallipoli.le.it
A completare il sistema di
protezione nelle mura di circa
In Piazza Aldo Moro, all'ingresso della città nuova, vicino al Ponte si trova un antico monumento dall'importante valore storico-artistico: la Fontana, un connubio di stili ed epoche che racconta l'anima di Gallipoli. Il suo originario impianto, secondo alcuni, è greco, risalente al III secolo a.C., su cui poi, in piena età rinascimentale, sarebbe stata aggiunta una facciata riccamente scolpita.
Consigliamo una passeggiata tra i caratteristici vicoli di Gallipoli, ricchi di palazzi storici e chiese.