Incantevole centro posto a sud di Scala, da cui dista appena 10 minuti d'auto, Ravello, piccolo gioello, ci affascinerà per l'arte, le ville, i giardini e gli stupendi panorami offerti che hanno conquistato nel tempo tanti artisti che qui hanno trovato riposo o ispirazione a molte delle proprie opere.
È il caso, ad esempio, del
musicista Richard Wagner che nel 1880 nel giardino di Villa Rufolo ambientò il II atto del suo Parsifal. Palazzo Rufolo è una delle principali cose da vedere a Ravello: si
trova in Piazza del Vescovado e la
sua struttura originaria si fa risalire all'epoca romana, anche se il complesso
è del XIII secolo, quando
Nella stessa Piazza del Vescovado si trova il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta ed edificato nell'XI secolo: dalla pregiata porta di bronzo (datata 1179) si accede all'interno, strutturato in tre navate; il pulpito, del 1272, presenta una struttura quadrangolare poggiata su un basamento retto da sei colonne corinzie, decorate su fondo dorato, ai cui piedi sono posti tre leoni e tre leonesse. La Cappella di San Pantaleone custodisce un'ampolla con il sangue del Santo.
Nella Cripta si trova il Museo del Duomo: i suoi Tesori sono in gran parte reperti classici, di cui ospite d'onore è il Busto di Sigilgaida Rufolo, scultura in marmo del Duecento.
Se vi state chiedendo cos'altro vedere a Ravello, l'altra grande meraviglia è
Potremo visitare il Chiostro e la Cripta, passeggiare lungo il Viale dell'Immenso, sul Terrazzo dell'Infinito (da cui si ammira un panorama di straordinaria bellezza), sul Terrazzo delle Rose o nel Viale delle Ortensie.