Sulla Costiera Amalfitana e lasciata Amalfi il prossimo centro in cui ci si imbatte è Conca dei Marini, che sorge, appunto, in una conca, sulla dorsale di Capo Canea, ai piedi dei Monti Lattari.
Questo paesino di poco meno di 800
abitanti ha conservato intatto il suo legame con il mare, con cui ha un
rapporto simbiotico: l'economia di Conca dei Marini si basa, infatti, tanto
sulla pesca, quanto sul turismo, offrendo, con le sue caratteristiche case
bianco-calce, bellissimi scorci e mare smeraldo. Di questo colore è
Prima di entrare in paese l'ex Convento di Santa Rosa e
Da vedere la Chiesa di Sant'Antonio di Padova, dal campanile maiolicato, e la Chiesa di San Pancrazio, a tre navate, tre absidi e tre porte d'ingresso. Dallo stupendo belvedere antistante potremo ammirare il panorama sul Golfo di Salerno.
L'impatto gastronomico e i sapori che si potranno degustare a Conca dei Marini, per gli amanti della tavola, sarà molto forte e metterà a dura prova ogni dieta. Dalle sfogliatelle di Santa rosa, ai piatti tipici cui la fantasia non manca, si potranno degustare pietanze quali: Scialatielli al pomodoro detto “piènnolo”, o spaghetti al sugo di gambero rosso del corallo, parmigiana di melanzane e zucchine, pennette con zucchini dell’orto; le succulente frittelle alla “ortica di mare”, e l'immancabile zuppa di pesce di scoglio, oppure il coniglio nelle foglie di limone. Un menù variegato dove la genuinità è il capo saldo dei prodotti tipici appena pescati, sempre freschi e di giornata.
È impossibile desistere su cosa vedere a Conca dei Marini, numerose bellezze architettoniche, meraviglie geologiche e prodotti culinari unici e genuini, saranno la cornice di un viaggio dal sapore mediterraneo che caratterizzerà la permanenza nella Costiera Amalfitana.