Ceramiche artistiche: certo non vengono subito in mente quando si pensa all'artigianato tipico della provincia di Forlì. Casomai il pensiero vola alle notissime tele stampate a mano in quel particolare color ruggine che le rende inconfondibili. Perchè pochi, infatti, sanno che già nel Medio Evo Forlì era conosciuta per le sue ceramiche artistiche: botteghe e laboratori di abili artigiani ceramisti erano sparse un po' in tutto il territorio della Romagna, e con le loro maioliche finemente lavorate scrivevano pagine importanti di storia locale mantenendo viva una tradizione che è soprattutto cultura.
In realtà, nonostante le umili origini che le ponevano come strumenti indispensabili per la vita domestica quotidiana, le ceramiche artistiche realizzate in un po' in tutto il territorio della provincia, da Forlì a Modigliana, da Cesena a Gambettola e a Portico di Romagna, ancora oggi rappresentano una chicca da intenditori e da collezionisti.
Con il trascorrere del tempo, infatti, i ceramisti romagnoli misero a punto uno stile decorativo assolutamente unico e inconfondibile, con espressioni figurative che fanno oggi, delle ceramiche artistiche locali, uno straordinario esempio di arte tradizionale. Lo dimostrano i tipici disegni che si ritrovano su brocche, piatti, teglie, vassoi: icone dal sapore antico come palme, foglie, trofei, animali e persino veri e propri racconti anche a sfondo mitologico. Uno stile, insomma, che ricorda molto da vicino quello delle famose tele stampate a mano.
Le ceramiche artistiche forlivesi hanno meritato, nel tempo, un unanime riconoscimento internazionale: non è un caso che alcuni pezzi nati proprio in questa terra ospitale siano custoditi come capolavori in musei importanti come il Louvre di Parigi e il Victoria and Albert Museum di Londra.
Ma per avere una panoramica completa di quanto artisticamente elevata sia sempre stata, e sia ancora, la produzione ceramica nell'area di Forlì-Cesena, basta visitare il Museo della Ceramica di Forlì, dove è conservata una straordinaria raccolta di manufatti databili dal Quattrocento in poi.
Per saperne di più
www.comune.forli.fo.it
www.viviforli.it
www.cittadarte.emilia-romagna.it
www.turismo.fc.it
Da vedere
Museo della Ceramica
Corso della Repubblica, 72
47100 - Forlì (FC)
Aperto dalle 9 alle 14, la domenica dalle 10 alle 13.
Consigli utili
Dove dormire in provincia
Hotel Apollo
Viale Carracci, 1
47042 - Cesenatico (FC)
Tel. 0547.86332
Agriturismo La Valle dei Conti
Via Montiano, 767
47023 - Cesena (FC)
Tel. 0547.378083
Albergo Forcelli
Via Valgianna, 104
47021 - Bagno di Romagna (FC)
Tel. 0543.903404
Dove mangiare in provincia
Trattoria I Gessi
Via del Monte 1534
47023 - Cesena(FC)
Tel. 0547.611981
Cobà Music-Dinner
Via Della Croce, 7
47034 - Forlimpopoli (FC)
Tel. 0543.745196
La Grotta
Vicolo Cesola, 19
47023 - Cesena (FC)
Tel. 0547.22734
Ristorante Da Lucio
Piazza Indipendenza, 21
47023 - Borello di Cesena (FC)
Tel. 0547.323180
Al Cenacolo
Viale Trento, 68
47042 - Cesenatico (FC)
Tel. 0547.672820
La Via Del Mare
Via Cervese, 301
47100 - Forlì (FC)
Tel. 0543.729558
Ristorante Il Grottino Siciliano
Via Abate Mini, 10
47011 - Castrocaro Terme (FC)
Tel. 0543.768211
Pizzeria Domus
Via Enrico Fermi, 2
47034 - Forlimpopoli (FC)
Tel. 0543.740294
Ristorante Giardino
Piazza Martiri della Libertà,14
47021 - San Piero in Bagno (FC)
Tel. 0543.917383
Trattoria al Gallo
Via Baldini, 21
47042 - Cesenatico (FC)
Tel. 0547.673217