A qualche chilometro da Ascoli Piceno, a Castel di Lama, facilmente raggiungibile anche dalla nota località marina di San Benedetto del Tronto, adagiato su una collina, giace il Borgo Storico Seghetti Panichi. Da qui è unico il paesaggio che si apre alla vista, dove si alternano i Monti Sibillini e la vetta del Gran Sasso, fino a comprendere le colline dell'Appennino marchigiano.
Il borgo vede alternarsi edifici di epoche differenti, ma la sua particolarità è il Parco Storico Seghetti Panichi realizzato tra 1875 e il 1890 dal botanico e architetto di giardini tedesco Ludwig Winter, a quell'epoca già noto per aver lavorato per i fratelli inglesi Hanbury a Ventimiglia.
Il parco che include palmizi esotici e terrazzamenti di agrumi tipici del paesaggio ligure si distingue oggi per essere il primo giardino storico italiano con percorsi bioenergetici. Se di per sè passeggiare in un parco suscita un'immediata sensazione di relax, altra cosa è la realizzazione di un 'giardino del benessere' affidato alla scienza e alla tecnologia. Già perchè di questo stiamo parlando. Le piante non sono disposte casualmente o sulla base di una scelta puramente estetica, bensì sulla base delle loro specifiche proprietà e, per così dire, sulle azioni balsamiche che possono esercitare sull'organismo umano.
Il giardino bioenergetico del Parco Seghetti Panichi si sviluppa su tre ettari ed è stato progettato secondo i principi della 'Bionenergetic Landscapes', in modo da ottenere particolari benefici dalle piante grazie all'interazione tra l'elettromagnetismo naturale del luogo e quello specifico emesso dalle piante che vi sono collocate. Si tratta di un'innovativa tecnica di giardinaggio ambientale messa a punto dall'ecodesigner bolognese Marco Nieri, autore della stessa progettazione.

Il percorso bioenergetico del Parco Storico Seghetti Panichi, grazie alle specie vegetali presenti, tipiche della macchia mediterranea, è in grado di esercitare un'influenza benefica su organi e funzioni biologiche (l'alloro, ad esempio, avrebbe una funzione stimolante sul sistema immunitario, il leccio su quello cardiocircolatorio, l'agrifoglio sul sistema nervoso). Non resta quindi che prenotare una visita al parco per sperimentare una nuova dimensione del concetto di Benessere.

Borgo Storico Seghetti Panichi
Via San Pancrazio, 1
63031 Castel di Lama (Ascoli Piceno)

Per informazioni e prenotazioni:
Tel.0736 812552 - Fax 0736 814528
info@seghettipanichi.it

Associazione Culturale Seghetti Panichi
Tel.0736 818622 - Fax 0736 812493
associazione@seghettipanichi.it

Per saperne di più
www.archibio.it