Poggio a Caiano è senz'altro una delle mete più interessanti nella nuova provincia di Prato. Poggio a Caiano si trova al punto di incontro delle direttrici fra Firenze e Pistoia: dal pog…
Già la sua posizione strategicamente importante, su uno splendido colle affacciato sull’Arno quasi a metà cammino tra Pisa e Firenze, fa di San Miniato un luogo protagonista nella …
Il più amato dagli americaniLe sirene del mare di Positano, l'incanto di questo paese calato fra scogliere e giardini, strega chiunque vi si avvicini. E Positano, infatti, ha ammaliato sempre tutti, d…
Sono ormai parecchi i Parchi letterari in Italia, sorti negli ultimi anni seguendo le ambientazioni e le atmosfere di romanzi e poesie più o meno famosi. Dal 1998 in terra lucana c'è il …
A Udine la presenza artistica di Giambattista Tiepolo, l’ultimo grande pittore di scuola veneziana, è talmente forte da far meritare al capoluogo friulano l'appellativo di “Citt&agr…
Vera protagonista: La Deposizione del Rosso Fiorentino
È nutrito il gruppo di dipinti e sculture custodito dalla Pinacoteca e dal Museo Civico di Volterra: una collezione che documenta il ruolo…
Le campane di Agnone: un binomio inscindibile almeno come quello che vede indissolubilmente legata la vita, lo sviluppo e l’economia di Agnone, delizioso comune in provincia di Isernia, e la Po…
Tra i fiori all’occhiello dell’artigianato tradizionale friulano, l’oreficeria celtica occupa senz’altro un posto in primissimo piano, se non altro perchè, grazie ai rep…
Risalgono al Settecento le origini della tradizione della ceramica di Mondovì, caratterizzata prima di tutto dalle tipiche decorazioni a forma di gallo, ma anche a motivi floreali o paesaggisti…
Una regione in bottiglia
Manca nulla al vino Molise doc per caratterizzare il vino molisano, che nasce su 7.650 ettari a vite, con una produzione annua di circa 350.000 ettolitri, anche se i vini DOC …
Dai Romani a noi
Il Friuli Annia, Doc dei Colli Orientali, prende il nome dall’antica strada consolare romana, la Via Annia. Il particolare terreno argillo-sabbioso nutre i vigneti del Friuli A…
Lucani in bottiglia Basilicata
Igt è un paniere di Basilicata vini, che contraddistingue il valore dei prodotti di Matera. Questa indicazione geografica tipica assegnata nel 1995 riguarda, a d…
Aceto di mele e aceto di miele
L'aceto di mela non è solo un condimento. Ma è fondamentale che venga prodotto da un buon succo di mela appena spremuto, non dagli scarti di altre lavorazi…
Semplicemente qualità
Il Montasio, prodotto tipico friulano, è formaggio a pasta cotta semidura, dal gusto unico e inconfondibile, creato esclusivamente con latte bovino regionale. Le di…
Diamanti della terra
I tartufi di Carovilli sono talmente pregiati da essere definiti “diamanti vegetali”. Sono funghi del Molise appartenenti al genere Tuber che, a differenza di quelli, …
Divertirsi con mazze e palline in Basilicata? È semplice e appassionante, andando a giocare a golf a Metaponto sul tracciato a diciotto buche compreso nel locale Club che è gemello di qu…
Cercate un itinerario nella natura che unisca osservazione della fauna selvaggia e trekking? Nel Rio Secco, incontaminata gola dell’Appennino molisano situata nei pressi del borgo medievale di M…
Giocare golf a Pisa
Sognate un green a cinquecento metri dal mare sul quale giocare anche in inverno? Si chiama Cosmopolitan Club ed è la casa “a diciotto buche” del golf a Tirrenia…